LA STORIA

LELLO E PEPPINO
La prima generazione
L’azienda agricola “Frantoio Ciriello” nasce nel 1975
dall’amore per i propri ulivi e la passione per l’olio
di due fratelli, Raffaele, detto Lello, Ciriello e Giuseppe,
detto Peppino, Ciriello.
I loro 50 ettari ulivi si estendono nell’Altopiano delle
Murge, tra Cassano delle Murge, Grumo Appula e
Sannicandro: ciò che viene prodotto dai loro alberi
arriva nel loro frantoio, che diventa pian piano punto
di riferimento per il territorio.
Qui l’olio si produce con le antiche molazze, le macine
dalle ruote in pietra e seguendo il metodo tradizionale
in maniera rigorosa e autentica.

GIOVANNI, ADRIANO E FILIPPO
La seconda generazione
Prima Filippo, poi Giovanni, poi Adriano. I tre figli di Lello
Ciriello si avvicinano uno dopo l’altro agli ulivi del papà e
di zio Peppino, con occhi inizialmente disincatati e con
camici bianchi troppo larghi, per dare una mano con i
carrelli delle olive o in frantoio.
Una passione che nasce come gioco e che cresce negli
anni, prendendo tre strade diverse, che puntano allo
stesso obiettivo.
Adriano, il più piccolo, ama dedicarsi ai suoi ulivi e ai
campi dell’azienda agricola; Giovanni dirige il frantoio e
fa quadrare i conti della piccola azienda famigliare,
mentre Filippo dà vita all’Agriturismo Ciriè.
Qui risiede il sogno della seconda generazione Ciriello:
creare un piccolo mondo intorno ai loro ulivi, che parli di
famiglia, genuinità e amore per il territorio.


L’AZIENDA AGRICOLA
Frantoio Ciriello produce Olio Extravergine Classico e Biologico dai suoi 50 ettari di ulivi: la cultivar prevalente è la Coratina, con il suo gusto amaro-piccante inconfondibile. In misura minore, ma comunque presenti, crescono anche le cultivar Peranzana, Leccino, Ogliarola barese, Carolea e Provenzale. L’azienda agricola si occupa anche della coltivazione e produzione di altri prodotti d’eccellenza del territorio come le Mandorle di Toritto e le Olive da tavola baresane della varietà "Termite di Bitetto” DOP.

IL FRANTOIO
Il Frantoio della famiglia Ciriello è custode di saperi e storie non molto lontane, ma sicuramente affascinanti e da custodire. Nel 1975 Lello e Peppino Ciriello producono il loro olio seguendo il metodo tradizionale, ma con l’arrivo della seconda generazione i sogni e le esigenze in evoluzione del settore contribuiscono all'avvento del metodo moderno, con estrazione a freddo per mezzo dell’impianto a ciclo continuo e spremitura in giornata delle olive raccolte. La tradizione va a riposare, a favore però di una migliore qualità e conservazione dell’olio, per la felicità dei consumatori ed estimatori dell’olio Ciriello.
